| Author |  Topic  | 
              
                | Alberto Pedrini
 
                Italy11670 Posts
 | 
                    
                      |  Posted - 04 February 2010 :  14:56:56       
 |  
                      | Clic sull'immagine per la scheda 
 
  |  
                      | Alberto
 |  | 
              
                | Gian Michele Sambonet
 
                Italy5535 Posts
 | 
                    
                      |  Posted - 15 February 2010 :  13:02:25     
 |  
                      | Una curiosità: la De 6/6 costruita dalla SLM/BBC nel '26 e chiamata anche "Coccodrillo del Seetal" o "Piccolo Coccodrillo", nasce progettualmente dall'accoppiamento di due Ee 3/4 da manovra del '23, prototipo della Ee 3/3 successiva. I due telai degli avancorpi della De 6/6, compresi assi, ruote, bielle, ecc. sono gli stessi utilizzati in tutte le versioni della Ee 3/3 fino all'inizio degli anni '60. 
 
  
 I profili della De 6/6 e del prototipo della Ee 3/4 a confronto. (Disegni: SBB Historic)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Gian Michele Sambonet
 
                Italy5535 Posts
 | 
                    
                      |  Posted - 17 February 2010 :  11:19:23     
 |  
                      | La linea del Seetal è stata una delle prime ad essere elettrificata in Svizzera, e fino al 1930 è stata alimentata con tensione di 5500 V a 25 Hz per poi unificarsi ai 15000 V a 16 2/3 Hz. Il Coccodrillo Piccolo all'origine era alimentato con entrambi i tipi di tensione, poi modificato. La De 6/6, costruita in soli 3 esemplari, è rimasta in servizio su tale linea sino al 1983, svolgendo ogni tipo di servizio (principalmente merci). Con livrea verde fino al 1954/56 e successivamente con livrea rosso bruna, come quella adotta per le locomotive da manovra.
 Assegnate al deposito di Lucerna, dove svolgevano anche servizio di scalo, a inizio carriera le De 6/6 operarono anche in Ticino (la 15303 a Bellinzona dal 1926 al 1929, mentre la 15302 a Chiasso dal 1929 al 1931).
 La De 6/6 15301 è stata restaura di recente (dopo lunga attesa) ed è entrata a far parte del parco delle locomotive storiche svizzere, la sua manutenzione è affidata alla Oensingen-Balsthal-Bahn (OeBB).
 
 
  
 Presentazione della De 6/6 15302 nel 1926. (Foto: BBC)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Gian Michele Sambonet
 
                Italy5535 Posts
 | 
                    
                      |  Posted - 26 March 2010 :  12:50:42     
 |  
                      |  
 La Seethal-Bahn era una compagnia privata istituita nel 1894. I lavori di costruzione della linea erano già iniziati nel 1883 dalla Lake Valley of Switzerland Railway Company, società fondata a Londra con capitali inglesi nel 1882, che poi cedette l'intero pacchetto azionario alla svizzera Seethal-Bahn. Nel 1922 la compagnia fu acquisita e nazionalizzata dalle FFS, successivamente chiamata linea del Seetal (nome della valle lungo la quale questa linea si articola).
 |  
                      |  |  | 
              
                | Mario Puleo
 
                Italy1320 Posts
 |  | 
              
                | Gian Michele Sambonet
 
                Italy5535 Posts
 | 
                    
                      |  Posted - 25 January 2019 :  11:48:39     
 |  
                      |  
 La De 6/6 15301 a Birrwil nel 1961. (Foto: Max Hintermann)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Gian Michele Sambonet
 
                Italy5535 Posts
 | 
                    
                      |  Posted - 28 January 2019 :  15:24:08     
 |  
                      |  
 Siam tre piccoli coccodrillini... a Beinwil nel maggio 1983. (Foto: SBB Historic)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Gian Michele Sambonet
 
                Italy5535 Posts
 | 
                    
                      |  Posted - 22 March 2020 :  12:54:43     
 |  
                      |  
 De 6/6 15303 e 15301 in una domenica di febbraio, nel 1978 a Lenzburg. (Foto: C. Ammann))
 |  
                      |  |  | 
              
                | Gian Michele Sambonet
 
                Italy5535 Posts
 | 
                    
                      |  Posted - 22 March 2020 :  19:29:56     
 |  
                      |  
 SBB De 6/6 15301 e OeBB RBe 2/4 202 a Klus nel settembre 1983. (Foto: Walter Ruetsch)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Gian Michele Sambonet
 
                Italy5535 Posts
 | 
                    
                      |  Posted - 22 March 2020 :  19:59:16     
 |  
                      |  
 De 6/6 15301 storica. (Foto: P. Pfeiffer)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Gian Michele Sambonet
 
                Italy5535 Posts
 | 
                    
                      |  Posted - 25 March 2020 :  14:51:00     
 |  
                      |  
 De 6/6 15301 e Be 6/8III 13302 a Emmen, lungo la linea del Seetal, il 3 settembre 2016. (Foto: P. Pfeiffer)
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Topic  |  |