Author |
Topic  |
Alberto Pedrini
Italy
11283 Posts |
Posted - 03 November 2010 : 18:54:46
|
quote: Originally posted by Piero Chionna
La foto la facciamo a Genova . Pare che sia in arrivo un nutrito gruppo di fotografi in scala 1/87.
Houston, abbiamo un problema... Le mogli di alcuni fermodellisti hanno inscenato un sit-in di protesta molto Glamour perchè si sentono trascurate dai mariti. Tutti i reporter che aspettavano il passaggio dei treni sembrano sordi ai fischi ripetuti dei convogli in transito. Quindi niente foto. Speriamo che il gruppetto di signore non venga anche a Genova, altrimenti è un pasticcio 

 |
Alberto |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8426 Posts |
Posted - 03 November 2010 : 22:00:41
|
  
Piero |
Piero |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8426 Posts |
Posted - 07 November 2010 : 23:32:56
|
Avanzamento lavori al 7 novembre 2010:

Piero
|
Piero |
 |
|
albertomocchi
Italy
2569 Posts |
Posted - 08 November 2010 : 09:56:45
|
che bello hai fatto anche il greto del corso d'acqua, ci metti anche qualche rigagnolo d'acqua o lo lasci cosi? ciao alberto |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8426 Posts |
Posted - 10 November 2010 : 00:50:03
|
quote: Originally posted by albertomocchi
che bello hai fatto anche il greto del corso d'acqua, ci metti anche qualche rigagnolo d'acqua o lo lasci cosi? ciao alberto
Non è facile realizzare l'acqua di un torrente in modo realistico. Per adesso mi limito a un corso d'acqua praticamente asciutto. Ho solo cercato di creare un effetto di umido giocando tutto sul contrasto tra la sabbia finissima del basso Adriatico e la sabbia e i sassolini di un torrente dell'entroterra imperiese.
Intanto ho invecchiato la massicciata del binario K:

Piero |
Piero |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 10 November 2010 : 06:41:43
|
...ottimo lavoro Piero, un lavoro davvero eccellente!  |
Ciao! Carlo |
 |
|
Maurizio Birolini
Italy
474 Posts |
Posted - 10 November 2010 : 21:23:35
|
Ben fatto, certo che serve pazienza ad iosa..... piero, che materiale hai usato per la massicciata? Non mi sembra la stessa grana del binario C. Ottimo lavoro, Maurizio |
Maurizio |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8426 Posts |
Posted - 12 November 2010 : 00:36:26
|
quote: Originally posted by Maurizio Birolini
.... piero, che materiale hai usato per la massicciata? Non mi sembra la stessa grana del binario C.
Per la massicciata del binario K ho usato della comune sabbia per sabbiatrici.
Ciao, Piero |
Piero |
 |
|
Maurizio Birolini
Italy
474 Posts |
Posted - 12 November 2010 : 22:06:35
|
cavoli, era l'unico articolo a cui non avrei mai pensato, il risultato è ottimo, grazie della dritta, MAurizio |
Maurizio |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8426 Posts |
Posted - 26 November 2010 : 02:29:29
|
Due immagini scattate a Genova "Porto Antico in Scala" 2010:


[i]L'edificio della centrale idroelettrica è stato realizzato in fretta e furia nelle ultime ore prima della mostra di Genova. E' la rielaborazione di un magazzino merci prodotto nei primi anni '60 dalla CO-MA. Prossimamente verrà sostituito con un altro edificio costruito su misura e verrà realizzata la palificazione per il trasporto dell'energia elettrica.
L'idea di realizzare un ponte in pietra naturale risale all'agosto 1986. La prima versione versione del ponte è stata terminata il giorno 11 marzo 1990. Il ponte fu inserito in un plastico che non riuscii a concludere. Il plastico è stato demolito un paio di anni fa ed il ponte è stato recuperato in vista di un suo possibile riutilizzo sul modulo. L'idea di inserire un bacino artificiale con centrale idroelettrica è nata durante un incontro con Alberto, nel mio "bunker" sotterraneo. Per la realizzazione delle opere idrauliche, non ancora completate, ho preso spunto dall'impianto in servizio presso la Cartiera di Ormea (CN).
Sul modulo sono visibili i resti del vecchio ponte a binario unico che ho immaginato bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale.
Piero
|
Piero |
 |
|
Topic  |
|