Author |
Topic  |
Gian Michele Sambonet
Italy
5535 Posts |
Posted - 12 January 2019 : 14:05:31
|
Adesso ho notato... è una guerra! Vedo che hai anche un RAm TEE oltre al Coccodrillo. |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11668 Posts |
Posted - 25 April 2022 : 10:54:12
|
Proprio un peccato che sia stato tutto smontato e venduto Stefano 
|
Alberto |
 |
|
Stefano Spina
Italy
936 Posts |
Posted - 25 April 2022 : 12:44:53
|
Di necessità virtù... Mi sono tenuto due treni posti in due vetrine illuminate
Stefano
|
 |
|
Stefano Spina
Italy
936 Posts |
Posted - 28 September 2022 : 18:03:48
|
Ebbene ecco in cosa si è trasformato il piano del plastico, un tavolo da lavoro attrezzato che tanto io quanto mia moglie (che si diletta in lavorazioni varie) potremo utilizzare.

Stefano |
 |
|
Stefano Spina
Italy
936 Posts |
Posted - 21 October 2025 : 14:43:46
|
A volte tornano... ebbene si, il plastico ormai è stato archiviato ma la passione resta e quindi adesso sto progettando una nuova vetrina a due livelli. Come scritto sopra adesso ci sono due vetrine, una (piccola di soli 60 cm) posta su una mensola del mobile dedicato al PC principale (quello che sto usando adesso per scrivere questo post); l'altra contiene un treno passeggeri con carrozze UICx e la V200. Le carrozze sono illuminate (comprese due luci rosse di coda), popolate con un discreto numero di viaggiatori (Preiser della serie Exclusive) e la V200, illuminata tanto nel vano motore che in cabina di guida, oltre (ovviamante) le luci frontali La nuova vetrina conterrà due treni, uno passeggeri composto da sei carrozze Roco rosse e beige del Rehingold con panoramica e ristorante più una E103 sempre Roco; l'altro sarà un treno merci trainato da due BR 44 (sempre Roco) e una quindicina di carri merci che devo ancora acquistare. Ho scelto rotabili Roco per due ragioni; le carrozze son in scala 1:87 esatta e bellissime e potrò utilizzare alimentatori provenienti da decoder SKY da 12Volt/3Ampere (con Märklin occorrono circa 20Volt affinchè le luci di testa si accendano) La particolarità di questa vetrina consisterà del fatto che sarà dotata di un minimo di paesaggio (linea aerea, segnali, erba, cespugli ecc.); pertanto sarà un po' più profonda e più alta della precedente per poter contenere la linea aerea in alto e un segnale a doppia ala in basso.
E vengo al dunque... Nella ricerca dei segnali (luminoso per il TEE Rehingold e ad ala per treno merci) ho avuto problemi; quelli Märklin si illuminano solo con tensioni superiori a 17Volt e la base è troppo ingombrante, i Viessmann sarebbero perfetti se non fosse che per alimentarli (in sola accensione delle luci ovviamente) occorre installare sotto il segnale un cilindretto lungo circa 5cm. Curiosando nel sito Lippe ho trovato dei segnali della Weinert bellissimi (realizzati in ottone) che forse fanno per me; sfortunatamente la descizione di Lippe e la mancanza di fatto di descrizione nel sito della Weinert stessa non è di aiuto. Io devo montare i due segnali e alimentarli senza ingombri nascosti. Se qualcuno di voi ha avuto a che fare con questi segnali, sarei grato di ricevere qualche dritta.
Stefano |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11668 Posts |
Posted - 21 October 2025 : 16:01:05
|
I segnali ad ala hanno tutti un ingombro sotto, anche i weinert, se non hanno il servo hanno comunque la piastrina con i rinvii per comandarli a distanza, sul sito si vede nei disegni. Quindi, o predisponi un sottofondo alla vetrina per i trasformatori e i cilindri e metti il merci sotto, oppure prendi i vecchi Märklin che hanno la base orizzontale da 15mm che puoi parzialmente incassare nello spessore del piano. Non sono poi così fuori scala. Ti mando una foto su whatsapp. Per quelli luminosi i Viessmann hanno solo il perno da pochi mm e vanno partendo da 10v ac. |
Alberto |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11668 Posts |
Posted - 21 October 2025 : 16:06:43
|
 |
Alberto |
 |
|
Stefano Spina
Italy
936 Posts |
Posted - 21 October 2025 : 19:30:05
|
Grazie per le informazioni Alberto. Considerando che i segnali 7039, 7040 e 7041 hanno le luci sempre accese (tramite una o due piccole lampadine ad incandescenza) mi domando se posso disaccoppiare il palo dal gruppo di comando, alimentare le lampadine con un alimentatore da 19Volt e fissarlo; magari realizzando una piccola base di sostegno. Potrei anche provare a sostituire le lampadine con LED e, in tal caso, utilizzare un alimentatore da 12Volt. Dimenticavo di precisare che i due segnali non dovranno essere operativi ma solo di presenza.
Stefano |
 |
|
Topic  |
|