- G 8 prussiana (BR 5516-22) -
 
  
  - G 8 costruita da Orenstein & Koppel con numero di fabbrica 5000 nel 1913 -
 
 
  - Cenni di storia -
  La G 8 è stata la prima locomotiva per treni merci prussiana a vapore surriscaldato.
  Il progetto nacque da Robert Garbe per migliorare l'efficienza delle locomotive a vapore saturo.
  I primi surriscaldatori erano alloggiati nella camera a fumo, poi furono inseriti nei tubi di fumo della caldaia  con risultati migliori.
  La produzione venne affidata alla Vulcan di Stettino e in seguito anche ad altri costruttori quali Gratenstaden, Hanomag, Henschel, Orenstein & Koppel, Schichau.
  L'obiettivo era di rispettare un carico massimo per asse di 14 ton. come richiesto dall'Amministrazione Militare.
  Nel suo progetto Garbe riuscì a costruire una locomotiva con un peso superiore di sole 5 ton. alla precedente G 7.1, riducendo il diametro e lo spessore della lamiera della caldaia.
  Il diametro dei cilindri, da 575 mm venne modificato a 590 mm e in seguito portato definitivamente a 600 mm con una corsa di 660 mm, il diametro delle ruote motrici di 1.350 mm si rivelò subito indicato.
  Anche la scelta della distribuzione Hausinger migliorò l'efficienza della macchina e successivamente venne installata su tutte le locomotive prussiane.
  Dal 1902 fino al 1907 erano state consegnate solo 91 locomotive, per problemi legati alle valvole dei cilindri e al surriscaldatore di prima generazione, ma in seguito la produzione incrementò e nel 1913 erano salite a 1045 unità le G 8 costruite in totale.
  Dopo la Prima Guerra mondiale 336 di queste macchine furono cedute per danni di guerra ad altre Amministrazioni  ferroviarie europee tra cui l'Italia. 
 
 
  - Gruppo 422 FS -
  In Italia giunsero alle FS (a seguito riparazioni di guerra) 22 unità.
  Venne loro assegnato il Gruppo 422 con numerazione di servizio da 001 a 022.
  - GR 422 022 FS ex G 8 prussiana (Costruttore Hanomag 1912) -
 
  
  - Foto e dati da: Locomotive di preda bellica di Giulio Roselli - pag.37 - - Ermanno Albertelli Editore -
 
 
  - Dati tecnici -
 
  
  - Anni: 1902-1913 -  - Rodiggio: D h2 -  - Lunghezza: 17.968* mm - - Velocità massima: 55 km/h - - Diametro ruote motrici: 1.350 mm - - Potenza: 1.100 PSi - - Diametro cilindri: 600 mm - - Corsa: 660 mm - - Griglia: 2.22 m² - - Pressione di esercizio: 12 bar -  - Carico massimo per asse: 14.6 ton - - Peso di servizio: 58.5 ton -
  - Tender preuß: pr 3 T 12 / pr 3 T 15 /  pr 3 T 16,5* / pr 2'2' T 16 -
  - Unità costruite: 1.045 -   - Unità riclassificate DRG: 668 -
  - Numerazione DRG: 55 1601-2256**, 2257-2268*** -
  - Provenienza: **Prussia (656) / ***Saarbahn (12) -
 
 
  - Immagini -
  - BR 55 1662 (ex G 8 Münster 4856 costruita da Vulcan nel 1906) con tender 2'2' T 16 -
 
  
  - Foto: Collezione Weisbrod -
 
 
  - BR 55 1840 (ex G 8 Coeln 4826 costruita da Vulcan nel 1908) con il tender 3 T 12 - 
 
  
  - Foto: Collezione Weisbrod -
 
 
  - BR 55 1988 (ex G 8 Hannover 4818 costruita da Hanomag nel 1911) con distribuzione Lentz e tender 3 T 16,5 -
 
  
  - Foto: Collezione Weisbrod -
 
 
  - BR 55 2160 (ex Essen 4884 costruita da Schichau nel 1912) con camino "Garbesche Angströhre" nel 1938 -
 
  
  - Foto: Collezione Weisbrod -
 
 
  - BR 55 1998 (ex Essen 4853 costruita da Grafenstaden nel 1911) con due duoni sulla caldaia nel 1940 -
 
  
  - Foto: Collezione Weisbrod -
 
 
  - Nino e Michele -
  |