T O P I C R E V I E W |
Nino Carbone |
Posted - 18 November 2011 : 11:02:46 BR 02 DRG |
5 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Alberto Pedrini |
Posted - 05 November 2020 : 23:04:41 In arrivo da Brawa due versioni della 02 AC sound
 |
Gian Michele Sambonet |
Posted - 08 April 2020 : 17:46:37 
La potente BR 02 004 in rifornimento a Chemnitz Hbf. nel 1930, (Foto: Coll. Thomas Samek)
La sua livrea era verde oliva, con camera a fumo nera e ruote rosso bruno. Anche il tetto della cabina e la sponda alta del tender erano neri. |
Nino Carbone |
Posted - 20 November 2011 : 13:01:11
- BR 02 005 - Deposito di Hamm - Aprile 1928 -

- Foto RVM / da: stratoserver.net -
- Nino -
|
Nino Carbone |
Posted - 19 November 2011 : 13:32:03
- BR 02 008 - Deposito di Hof - 1926 -

- Foto Rudolf Kreutzer / da: stratoserver -
- Nino -
|
Nino Carbone |
Posted - 18 November 2011 : 11:18:16 - BR 02 DRG -

- Cenni di storia -
Nel 1925 le locomotive DRG della Classe 02 vennero costruite per essere destinate al traino di treni espressi e la loro progettazione aveva avuto come base il disegno della BR 01, costruita anch'essa in quell'anno.
In realtà la BR 02 fu il prototipo della BR 01. - Link correlato con la BR 01: http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=1618#13429 -
Le 10 unità BR 02 furono costruite con un motore a 4 cilindri a doppia espansione "compound" per essere comparate con altre 10 strutturalmente identiche, costruite parallelamente, salvo l'adozione di un motore a 2 cilindri ad espansione semplice, formanti la Classe 01.
Venne quindi condotta un'intensa serie di corse prova e di misurazioni, ma dopo un lungo e controverso dibattito la scelta cadde sul propulsore bicilindrico a semplice espansione, il quale era più agevole da revisionare e con costi inferiori anche se era meno potente del quadricilindrico compound.
Il motore compound della BR 02 aveva un buon rendimento solo ad una velocità superiore a 70 km/h, inoltre aveva bisogno di una frequente manutenzione, il che la faceva risultare più costosa nella gestione, ma nei consumi (se ben gestita), era assolutamente più economica, come tutte le compound.
- Nota - Uno dei motivi principali che portò all’abbandono delle compound era legato alla difficoltà del macchinista a gestire la doppia espansione, questo richiedeva molta attenzione e controllo, mani estremamente esperte dovevano dosare i flussi di vapore ai cilindri per sprigionare tutta la potenza e ottenere una coppia ottimale in termini di prestazioni rapportate ai consumi.
Le DRG sospesero la costruzione di questa Classe e avviarono la produzione della Classe 01.
Le prime 8 locomotive BR 02 furono costruite dalla Henschel e furono consegnate nel 1925, le altre 2 furono costruite dalla Maffei e consegnate nel 1926.
Le prime 8 unità delle Henschel furono dotate di tender 2'2' T 30, le 2 unità della Maffei di tender 2'2' T 32, in seguito anche le prime 8 ebbero il tender 2'2' T 32.
Queste 10 locomotive avevano come impianti di manutenzione il Deposito di Hof e prestarono principalmente servizio sulle linee: - Regensburg-Hof-Lipsia, Monaco-Berlino e Hof-Dresda-Breslavia -
Dal 1937 al 1942 sono state tutte gradualmente convertite a 2 cilindri e riclassificate: la BR 02 001 divenne BR 01 011 e le altre "9" con numerazione dalla BR 01 233 alla 241.
Dopo il 1945 vennero assegnate tutte alle DB e l'ultima, la BR 01 234 (ex 02 003), venne ritirata nel 1972.
- Dati tecnici -
- Anni: 1925 / 1926 - - Rodiggio: 2' C 1' h4v - (Doppia espansione) - Lunghezza: 23.750 mm. - - Velocità massima: 130 km/h - - Distribuzione: Heusinger - - Diametro ruote motrici: 2.000 mm - Diametro ruote carrello anteriore: 850 mm - - Diametro bissel posteriore: 1.250 mm - - Cilindri: 4 - - Diametro cilindri: 460/720 mm - - Corsa: 660 mm - - Potenza: 2300 PSi (CV) / 1690 kW - - Griglia: 4.41 mt2 - - Pressione di esercizio: 16 kp/cm2 - - Carico massimo per asse: 20.2 ton - - Peso di servizio: 113.5 ton - - Capacità acqua: 30/32 m3 - - Capacità carbone: 10 ton -
- Tender: 2'2' T 30 / 2'2' T 32 -
- Unità costruite: 10 - - Numerazione DRG: BR 02 001>010 - (Poi riclassificate BR 01 011 - 233>241)
- Costruttori: Henschel / Maffei -
- Immagini -
- BR 02 001 DRG - Con schermi parafumo Wagner "lunghi" - Deposito di Lipsia, 16 giugno 1935 - (Nel 1937 fu riclassificata BR 01 011)

- Foto DLA Darmstadt / da: stratoserver.net -
- BR 02 003 DRG - Con schermi parafumo Wagner "corti" - (Riclassificata BR 01 234 DRG venne ritirata nel 1972 con numerazione 001 234 DB - Foto sotto)

- Foto Henschel / da: EJ -
- BR 001 234 DB - (Ex BR 02 003 DRG) - (Fotografata nell'ultimo periodo di servizio nel deposito di Neuenmarkt-Wirsberg il 3 settembre 1971)

- Foto G. Neumann / da: EJ -
- BR 02 007 a Colonia nel 1926 -

- Foto DLA Darmstadt / da:stratoserver.net -
- Foto copertina DLA Darmstadt / da: stratoserver.net (BR 02 006 Deposito Hof 10 giugno 1936) - Nino Carbone / Gian Michele Sambonet -
|
|
|