T O P I C R E V I E W |
Alberto Pedrini |
Posted - 04 April 2010 : 15:58:51  |
7 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Alberto Pedrini |
Posted - 13 January 2020 : 21:22:41 Spettacolo di fumo dinamico per la 85 di Roco, anche per AC
https://www.facebook.com/jeanluc.chechelski/videos/3131712457054292/ |
Nino Carbone |
Posted - 27 August 2013 : 11:25:58
- BR 85 007 in doppia trazione con una BR 50 a Erkrath il 20 giugno 1960 -

- Foto Herbert Schambach / da: bundesbahnzeit.de -
- Nino -
|
Alberto Pedrini |
Posted - 05 August 2013 : 19:26:14 Una rara foto a colori della 85 001 alla testa di un Touropa express nel 1959, anche questa locomotiva, nata per treni merci, occasionalmente aveva incarichi passeggeri.
foto da eisenbahnstiftung.de

E per chi è interessato ci sono quattro nuove immagini della 3309 nella pagina sul sito
clic:
 |
Alberto Pedrini |
Posted - 22 November 2012 : 23:09:47 Ancora un'immagine della 3309 in attesa di servizio fotografico
 |
Nino Carbone |
Posted - 22 November 2012 : 22:15:31
- BR 85 007 in servizio di spinta sulla rampa di Erkrath - Autunno 1960 -

- Foto Herbert Schambach / da: bundesbahnzeit.de -
- Nino -
|
Nino Carbone |
Posted - 19 November 2012 : 23:39:22
- BR 85 001 a Friburgo - 15 settembre 1957 -

- Foto Herbert Schambach / da: bundesbahnzeit.de -
- Nino -
|
Nino Carbone |
Posted - 17 April 2010 : 01:41:34 - Link correlato con la Höllentalbahn: http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=2027#16059 - - BR 85 (Deutsche Reichsbahn) -

- Foto Ulrich Budde / da: bundesbahnzeit.de -
- Cenni di storia -
La BR 85 è stata la locomotiva tender più potente e pesante costruita per le DRG.
Il disegno della nuova locomotiva si ispirava alla classe T20 prussiana (BR 95) che aveva dato buoni risultati con lo stesso rodiggio.
Nella struttura però era molto simile alla classe 44, da questa aveva ripreso il telaio, l'intero gruppo motore e anche il rodiggio ad eccezione del bissel posteriore, la caldaia invece corrispondeva in gran parte a quella della BR 62.
Il suo peso di servizio era di 99,7 tonnellate che raggiungeva le 133.6 ton. completo di acqua e carbone.
La Henschel consegnò alle DR, tra il 1932 e il 1933, 10 unità di questa classe e dopo una specifica formazione al personale vennero immediatamente utilizzate.
Con queste locomotive potè essere superato ad aderenza semplice il tratto in forte pendenza Hirschsprung-Hinterzarten lungo la linea della Höllental, nello Schwarzwald, fino a quel momento in esercizio con locomotive a dentiera, un servizio divenuto complicato, costoso e con lunghi tempi di percorrenza.
Anche la Höllentalbahn subì dei profondi cambiamenti strutturali considerato l'elevato carico assiale della nuova locomotiva, ci furono quindi lavori di adeguamento di tutta la linea compresi ponti e viadotti.
Le prestazioni di traino di questa classe erano di 380 ton. a 25 km/h su pendenze del 25‰ e riducendo il peso del convoglio a 165 ton. riusciva a superare pendenze del 55,5‰ a 20 km/h.
Ad eccezione della BR 85 004 (demolita per danni bellici), le altre prestarono servizio fino al 1961 sulla Höllentalbahn.
Otto locomotive vennero poste fuori servizio nel 1961 e la nona, la BR 85 007, fu assegnata al deposito di Wuppertal-Vohwinkel, dove per circa un'anno continuò il servizio venendo utilizzata come locomotiva di spinta sulla rampa di Erkart-Hochdahl.
Dopo il ritiro la BR 85 007 ha stazionato davanti alla scuola di ingegneria di Costanza (foto copertina), con la restaurazione - avvenuta nel 1984 - è stata spostata successivamente nella stazione di Friburgo.
- Dati tecnici -

- Anni: 1932 / 1933 - - Rodiggio: 1' E 1' h3 - - Lunghezza: 16.300 mm - - Velocità massima: 80 km/h - - Diametro ruote motrici: 1.400 mm - - Diametro ruote carrello bissel anteriore: 850 mm - - Diametro ruote carrello bissel posteriore: 850 mm - - Potenza: 1.500 PSi - - Diametro cilindri: 600 mm - - Corsa: 660 mm - - Griglia: 3.55 m2 - - Pressione di esercizio: 14 kg/cm2 - - Carico massimo per asse: 20.1 ton - - Peso di servizio: 133.6 ton -
- Capacità acqua: 14 m3 - - Capacità carbone: 4.3 ton -
- Unità costruite: 10 -
- Numerazione DR: BR 85 001 / 010 -
- BR 85 007 - Deposito di Hagen il 18 marzo 1961 -
- Originale del modello Märklin 3309 / 3709 -

- Foto Collezione Wilfried Sieberg / da: bahnen-wuppertal.de -

- Foto Hans Dieter Jahr / da: bahnen-wuppertal.de -
- BR 85 008 - Friburgo 26 giugno 1939 -
- Foto da: stratoserver.net -
- Modelli Märklin -
- 3308 -

- Foto Frits Osterthun -
- 3309 / 3709 -

- Foto da: saebonet.com -
- 33081 -
- Foto Frits Osterthun -
- 37095 -

- Foto Alberto Pedrini -
- 37096 -

- Foto Frits Osterthun -
- 37097 -

- Foto Frits Osterthun -
- Fonti: Märklin - Taschenbuch Deutsche Lokomotiven - wehratalbahn.de - - Foto schema / da: wehratalbahn.de -
|