Author |
Topic  |
Mauro Castellano
Italy
4 Posts |
Posted - 30 June 2012 : 20:41:40
|
Spettacolari e bellissime immagini, peccato che siano state dismesse. |
E646 028FS |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1664 Posts |
Posted - 31 August 2012 : 14:18:32
|
E' sempre triste vedere una linea ferroviaria abbandonata, mi auguro che succeda come la Torino-Ceres e che vengano poi riaperte ed aggiornate, del resto, spesso di verificano cose del genere...... |
Ciao! Carlo |
 |
|
Nino Carbone
6213 Posts |
Posted - 31 August 2012 : 17:46:03
|
Carlo hai perfettamente ragione e spero che per la Torinio-Ceres non accada la stessa cosa. Purtroppo a volte per la stoltezza di pochi vengono prese delle decisioni inspiegabili con mancanza assoluta di prospettiva storica. Nel caso della Guidovia, si era parlato anni fa di tentare di "ripristinare" (difficilmente proponibile dopo tanti anni), non sarebbe stata comunque la stessa cosa. La storia insegna che certe "opere" andrebbero sempre preservate, il valore importante e che conta è quello dell'originale. Ciao, Nino.
|
 |
|
Piero Chionna
Italy
7727 Posts |
|
Piero Chionna
Italy
7727 Posts |
Posted - 01 February 2013 : 11:33:16
|
Un caso a parte riguarda le vecchie ferrovie industriali o forestali, come questa linea Decauvile che si snodava all'interno della Foresta Umbra, nel promontorio del Gargano, con uno sviluppo di binari che arrivò a superare i 23 chilometri. Questi impianti sono anche un ottimo spunto per interessanti realizzazioni modellistiche.
Dal sito del Corpo Forestale dello Stato una interessante ricerca del Vice Questore Aggiunto Forestale Claudio Angeloro
http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/D.4dbcb96203e24e2d0836/P/BLOB%3AID%3D1023


La segheria del Mandrione, ormai inattiva, con ciò che resta della Ferrovia Decauville proveniente dalla foresta:
 (foto AISAF)
Il ricordo della linea Decauville presso il Museo di Lecce:
 (foto AISAF)
Piero |
Piero |
 |
|
Piero Chionna
Italy
7727 Posts |
|
Piero Chionna
Italy
7727 Posts |
|
Riccardo Bastianelli
Italy
3187 Posts |
|
Emilio Mantovani
Italy
319 Posts |
|
Piero Chionna
Italy
7727 Posts |
Posted - 29 December 2013 : 19:40:51
|
quote: Originally posted by Piero Chionna
Regione Piemonte: sono dodici le linee piemontesi che potrebbero essere chiuse definitivamente e smantellate.
http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/timdettvp.php?id=2907
Per me, tanta amarezza nel vedere la fine della linea Asti-Chivasso.


Voglio ricordare la piccola stazione di Sessant com'era una volta, ripensando ai viaggi sulle vecchie littorine Fiat Aln 556 e poi sulle Aln668 Breda.
L'incrocio delle 19.30:
 Piero
La linea è ormai chiusa; le mie corse in bicicletta lanciato all'inseguimento delle Gr.640, i viaggi sul cofano motore delle Aln.556 Fiat, le Aln668 Breda, tutto è soltanto un lontano ricordo. Sono stati smontati i passaggi a livello e gli impianti di segnalamento e le rotaie arrugginiscono
Ho saputo oggi che la stazione di Sessant tornerà a rivivere trasformata in trattoria, e nella bella stagione si potrà mangiare all'aperto, sul marciapiede del primo binario. Magra consolazione, ma sempre meglio del completo abbandono.
Me la voglio ricordare così, come in questa foto che scattai in una domenica autunnale del 1970: mio nonno al lavoro nel campo e io lanciato all'inseguimento del treno per Chivasso con la sua bicicletta.
Quel giorno, il locale Asti Chivasso era trainato dalla Gr.640-030

http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=1996
Piero |
Piero |
 |
|
Topic  |
|