T O P I C R E V I E W |
Alberto Pedrini |
Posted - 08 November 2016 : 20:30:19 Clic sull'immagine per la scheda
![](http://www.marklinfan.it/images5/sbb-c5-6-39250-04.jpg) |
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Gian Michele Sambonet |
Posted - 02 January 2021 : 10:45:23 ![](https://www.marklinfan.com/public/staff5/C562953.jpg)
SBB Historic |
Gian Michele Sambonet |
Posted - 09 April 2020 : 18:57:45 ![](http://www.marklinfan.com/public/staff5/C56Basel.jpg)
Deposito di Basilea il 28 ottobre 1957. (Foto: SBB Historic) |
Alberto Pedrini |
Posted - 16 October 2019 : 09:23:51 Clic sull'immagine per le nuove foto
![](http://www.marklinfan.it/images6/sbb-c5-6-339251-01.jpg) |
Gian Michele Sambonet |
Posted - 05 January 2019 : 11:02:39 ![](http://www.marklinfan.com/public/Gian%20Michele%20Sambonet/C56Lucerna.jpg)
La C 5/6 2965, del 1916, esposta al Museo dei Trasporti di Lucerna. (Foto: Wikipedia) |
Gian Michele Sambonet |
Posted - 05 January 2019 : 10:51:14 ![](http://www.marklinfan.com/public/Gian%20Michele%20Sambonet/C562969.jpg)
La C 5/6 2969, del 1916, fu l'ultima a lasciare il Gottardo nel 1968 e lo stesso anno effettuò anche l'ultimo servizio ufficiale a vapore in Svizzera, terminato a Winterthur il 25 novembre. Fu poi esposta come monumento di fronte alle officine SLM di Winterthur fino al 1997, anno in cui sono iniziati i lavori di restauro da parte dell'associazione Eurovapor, poi terminati nell'autunno del 1917. La 2958 che per un periodo è stata esposta a Olten, è servita come donatrice di organi. Sulgen, 6 maggio 2018. (Foto: Georg Trüb) |
Gian Michele Sambonet |
Posted - 05 January 2019 : 10:19:28 ![](http://www.marklinfan.com/public/Gian%20Michele%20Sambonet/C562978.jpg)
La C 6/8 2978, del 1917, fu l'ultima macchina a vapore a scartamento normale fornita alle SBB. Oggi è parte del parco locomotive storiche delle SBB. Göschenen, 15 settembre 2018. (Foto: Georg Trüb) |
Gian Michele Sambonet |
Posted - 05 January 2019 : 10:02:46 ![](http://www.marklinfan.com/public/Gian%20Michele%20Sambonet/C56Brugg.jpg)
Sono tre le macchine attualmente preservate, delle quali due funzionanti. Brugg, 27 maggio 2018. (Foto: Georg Trüb) |
Gian Michele Sambonet |
Posted - 04 January 2019 : 19:21:39 ![](http://www.marklinfan.com/public/Gian%20Michele%20Sambonet/C56Erstfeld.jpg)
Nel 1969 la C 5/6 2965, non più funzionante, fu esposta a Erstfeld come monumento fino al 1982. (Foto: Max Hintermann) |
Gian Michele Sambonet |
Posted - 04 January 2019 : 18:13:08 La C 5/6 fornì molti spunti progettuali per la realizzazione della "K" del Wurttemberg.
http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=707
Ma alla base di entrambe vi era l'austriaca 100.01 di Karl Gölsdorf.
http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=3515
Grazie Nino! |
Gian Michele Sambonet |
Posted - 04 January 2019 : 17:14:11 ![](http://www.marklinfan.com/public/Gian%20Michele%20Sambonet/C56muso.jpg)
La C 5/6, una tra le molte macchine svizzere estremamente riuscite sotto il profilo meccanico, ma anche, sotto il profilo estetico. (Foto: SBB Historic) |